DOWNLOADS
MATERIALE MESSO A DISPOSIZIONE:
Eva’s forgotten songs
(due pezzi per flauto e pianoforte)
1996 Edizioni Rugginenti
grazie a Daniela Bonardi e Sabrina Pisciali
Piccola Suite Intervallare
(per chitarra)
1989 – Berben Editore,
n.2 “Seconde -(Berceuse per Andrea, omaggio a Villa Lobos)”
n.3 “Quarte -(Introduzione e moto perpetuo, omaggio a Ginastera)”
grazie a Giulio Tampalini
Wild da Sax theatre
(six sax didactic pieces for Alto saxophone)
2001 – Editions Delatour
saxofono: Andrea Giacometti
pianoforte: Daniela Bonardi
Grazie a mio figlio Andrea (7 novembre 1988) e a Daniela Bonardi,
registrazione effettuata nel giugno 2001
presso il Teatro di Bienno (Brescia).
Douze Pochades
(per clarinetto)
1991 – Ed. Rugginenti Milano
n. 1 (Berceuse déformeé) – n. 10 (Multiples)
n. 11 (Melodie enchanteé) – n . 12 (Divergences)
Grazie a Davide Teodoro dell’Ex novo ensemble di Venezia.
Live performance durante il “Terzo meeting internazionale
di composizione” organizzato dall’Arcana Ensemble, Agosto 2001.
Children’s flight of imagination
(three piano pieces)
1995 – Ed. Rugginenti Milano
n. 2 “Indian tale”
Grazie a Demien Scott.
Live performance in Münster, Settembre 1996.
Eclipse(s)
pianoforte alla tastiera e alla cordiera e due esecutori
(1984 – inedito)
un’incisione “storica”:
Elena Pasotti, pianoforte tastiera
Marcella Mandanici, pianoforte cordiera
Syncretic Landscape V
(1000 beats from the heart of the earth)
versione per nastro magnetico solo
Il brano può essere impiegato efficacemente per performance
di danza contemporanea o come base per elaborazioni con
strumenti a percussione nell’ambito didattico.
Chi avesse intenzione di utilizzarlo, è pregato di contattare l’autore via e-mail
o telefonicamente per ulteriori chiarimenti sulla forma e sul contenuto simbolico.
da Vibrationen – n° 6: Räume (Spazi)
viola, violoncello e contrabbasso
1988 Ed. Rugginenti
grazie a Contratrio
Beyond the Ragas
soprano, flauto, clarinetto, chitarra e pianoforte
1993 Edizioni Rugginenti
registrazione dal vivo a Brescia 1993
grazie a dèdalo ensemble
Passanti
per viola sola
2003 Inedito
registrazione dal vivo a Modena
Festival della filosofia, Settembre 2003
grazie a
Luciano Cavalli
Syncretic Landscape IV
per Chitarra e quartetto d’archi
Live performance in Warsaw, Giugno 2000
grazie a
Giulio Tampalini (chitarra) e Warsaw Royal String Quartet
Die Stimme der Stille
(Passacaglia verso il vuoto)
per chitarra, 1991 inedito
Registrato a Ferentino, 1992
grazie a Giulio Tampalini
Sehnsucht und Traum
flauto, clarinetto, violino, violoncello,
vibrafono, glockenspiel e pianoforte
Registrato a Modena, 18 febbraio 2005
Grazie a Pietro Borgonovo, direttore dell’Ensemble
dei corsi di interpretazione della musica contemporanea
di “Novecento e Oltre”
Due Icone per chitarra sola:
1- Passus et sepultus est
2 – Tertia die
Grazie Giulio Tampalini, chitarra
Jeux à deux
per flauto e chitarre
2003 Editions Delatour
Grazie a Sabrina Pisciali e Gregorio Artunghi
Agregations sonores
per quartetto di chitarre
(1987) Ed. Berben
Grazie a “Quartetto d’Asti”
Interlude from the Fearful Wood
(Marcus’ Lament)
per violoncello solo
inedito
Grazie a Leonardo Sesenna
Sei Visioni
per Soprano, Flauto e Violoncello
su testi tratti dalle “Informazioni fiammanti” di Giovanni Peli
2002, Inedito
Vobarno, 29 Settembre 2006
Grazie a Maria Antonia Bombardieri (Soprano), Sabrina Pisciali (Flauto),
Leonardo Sesenna (Violoncello).
Ikebana Scherzo
Versione per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
1992 – Inedito
Novembre 1996 – Live performance Brescia, Teatro S. Carlino
Grazie a dèdalo Ensemble
da The Multilayered Pianos
(sette Preludi e Fughe per due pianoforti)
Preludio e Fuga n. 4, Pathet Lima
2001 – Editions Delatour
17 Dicembre 2005 – Live performance Brescia, Teatro S. Carlino
Grazie a/Thanks to Elena Pasotti e Patrizia Prati
Dialogo (elaborazione audio per voci e strumenti)
2002 Inedito
Opera commissionata dal Consultorio Familiare O.N.L.U.S. di Brescia
per introdurre la prima giornata del ciclo di conferenze sul tema
“L’IDENTITA’ MASCHILE E FEMMINILE”
Grazie a/Thanks to:
Lorenzo Ricci e Alice Molinari (voci), Giovanni Alberti (sax tenore) e
Massimiliano Pezzotti (flauto in Do).
Una “storica” incisione del 1981, riversata da un’audiocassetta e recuperata per caso.
L’allora studente Antonio, da poco ventitreenne, concerta in prova il suo sestetto con le
musiche di scena per “Happy Days” (“Giorni Felici”) di Samuel Beckett.
Regia e scenografia di Albano Morandi, mai andato in scena per problemi finanziari ed organizzativi.
Suonavano Franco Bertelli (flauto), Patrizia Bossoni (clarinetto), Ferdinando Dani (fagotto),
William Sinibaldi (tromba), Claudio Bertelli (trombone) e Bruno Vanni (chitarra elettrica).
SYNCRETIC LANDSCAPE III
(Dancin’ among human miseries)
per flauto e arpa – 1998
Grazie a/Thanks to Massimiliano Pezzotti e Francesca Tirale
L’ombra della montagna
musiche di scena originali per lo spettacolo mimico-gestuale
della Cooperativa Teatro Laboratorio di Brescia,
ispirato alle incisioni rupestri della Valcamonica
Antartide
poema sinfonico astratto per tromba bisacuta e banda sinfonica
2008
I° movimento, Terra della Regina Maude
Grazie a/Thanks to Andrea Tofanelli e Banda Sinfonica di Brescia
As fast as thou shalt wane, so fast thou grow’st (Annamaria Morini in memoriam),
live recording presso “Teatro San Carlino
Brescia
Festival “Sulle ali del ‘900”
Novembre 2016
Grazie a/Thanks to Dedalo Ensemble
I care, l’eredità ignorata (per il 50° dalla morte di Don Lorenzo Milani, Priore di Barbiana) – 2012-2017
Spettacolo multimediale scritto con l’allievo Luca Benatti
per orchestra di ragazzi, coro di voci bianche e due attori.
Grazie a/Thanks to: Costanza Gallo, Marina Meinero, Alice Melloni, Michele Spanò, Max Comincini, Paola Brani, MassimoSgargi.
L’Astutica Ergocratica – 2009-2010
Melologo per voce recitante, violino solo ed elaborazioni audio
sul testo omonimo di Nadia Cavalera
Nadia Cavalera: voce recitante
Elis Tremamunno, violino solista
Edizioni Joker, LA Spezia – 2011
Die Tiefere Stimme (Klaviersonate I) – 2017
Grazie a /Thanks to Maria Perrotta
Esecuzione dal vivo/live performance in Modena, “Auditorium “Marco Biagi”, 2 febbraio 2018
Vortici del ricordo per chitarra sola
Brescia, Festival “Scintille di Musica” 2011,
Giulio Tampalini, chitarra
Variazione sull’Inno d’Italia,
elaborazione audio
scritto in collaborazione con Luca
Benatti, 2011
Estranei paesaggi celesti con luna – omaggio ad Albano Morandi
per violino e violoncello
duo Vittoria Panato,
violino e Manuel Zigante,
violoncello
2011
Jonium per soprano, flauto, viola e arpa
Nadia Engheben (soprano),
Sabrina Pisciali (flauto),
Elena Laffranchi (viola)
Francesca Tirale (arpa)
Invisibili specchi del passato per oboe e orchestra d’archi,
Luca Vignali, Oboe,
I solisti marchigian, Amaury Du Closel, direttore,
Festival “Armonie della Sera 2016”,
Fermo
African Birds, per due flauti e pianoforte,
Michele Marasco e Alessandro Lo Giudice, flauti,
Marta Cencini, pianoforte,
Modena, Ridotto del Teatro “Pavarotti”, 2016
Ricordo di Licini (4 intermezzi brevi), Duo
Francesca Tirale, Arpa
Gerardo Chimini, Pianoforte,
2007